Pagine

1 settembre 2019

Dalla ABCD alla Purfina (8)

Dall'A.B.C.D. alla Purfina

L’A.B.C.D. l’origine della raffineria di Roma che portò alla Permolio e gli aspetti sociali





Parlando sempre di “costume”, è possibile affermare che questo non avvenne certo per lo sviluppo della moda, che, a differenza, fu per l’Italia un’occasione di espansione d’oltralpe in questo decennio. I sarti divennero degli stilisti, attenti osservatori dei costumi societari ma, soprattutto, dei comportamenti, esaltati dalle attrici più in voga che l’industria del cinema pose in primo piano nei grandi schermi, sviluppando un’esplosione della creatività: una capacità tipica italiana. La moda cercò di seguire gli impulsi del popolo italiano, che con la voglia di vivere, sognare, sperimentare, ostentare, dimostrò una continua ricerca del benessere. Si accorciarono le gonne come pure i capelli, si ricorse ad abiti pratici e funzionali, al punto che alcune donne iniziarono a indossare anche i pantaloni.